Utilizzo materiali diversi, come legno, metallo, pietra, plastica, per realizzare le mie sculture.
Il proposito è creare sculture nel solco del tattilismo che con le loro forme e materiali diversi possano rendere sensazioni esclusive all'osservatore. Nascono per essere toccate, sfiorate, e osservate; costituiscono un'esperienza tattile soggettiva.
Le dimensioni contenute permettono di tenere tra le mani l'oggetto e richiamare alla mente emozioni uniche date dal contatto visivo e dall'utilizzo nel medesimo istante del senso del tatto.
...in costruzione...
Arte tattile
Il tattilismo è un movimento artistico che pone l'accento sull'importanza del senso del tatto nell'esperienza artistica. Nella sua espressione più pura, l'arte tattile si rivolge anche a un pubblico che può non essere in grado di apprezzare l'arte visiva tradizionale, come le persone non vedenti o ipovedenti. Questa forma d'arte si avvale di materiali e texture diverse per stimolare le sensazioni tattili, invitando gli spettatori a esplorare le opere con le mani. Attraverso il tattilismo, gli artisti cercano di rompere le barriere tra l'arte e il pubblico, creando un'esperienza sensoriale multidimensionale che arricchisce la percezione e invita alla riflessione sull'interazione umana con l'arte.
Articoli sull'Arte tattile:
Tattilismo: Marinetti e il bisogno di una nuova sensibilità - Lo Sbuffo
Verso l’invisibile toccando l’arte: 4 Musei Tattili in Italia - Artuu Magazine
© Copyright. Tutti i diritti riservati.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.